La gioventù come segno di speranza per il futuro

Un presente che illumina e un futuro che ispira fiducia

Imagem


In ogni epoca della storia, la gioventù si presenta come segno di speranza e vitalità. In ogni giovane, la vita si rivela come promessa e possibilità concreta di costruire un mondo più giusto, fraterno e pieno d’amore. La Chiesa, illuminata dal Vangelo, riconosce nei giovani non solo i destinatari della sua missione, ma anche protagonisti attivi di trasformazione.

Papa Francesco ricordava sempre che i giovani non sono soltanto il “futuro”, ma anche il “presente” della Chiesa. La loro gioia, la loro ricerca di senso e la loro apertura al nuovo sono doni preziosi per tutta la comunità cristiana. La gioventù ci ricorda che la fede non è statica, ma dinamica; non è mera ripetizione, ma creatività ispirata dallo Spirito Santo.

Come Apostole del Sacro Cuore di Gesù, riconosciamo nella gioventù una fiamma capace di riaccendere in tutti la speranza. I giovani ci insegnano a sognare in grande, a non rassegnarci di fronte alle difficoltà e a credere che la misericordia e l’amore di Cristo hanno la forza di trasformare il mondo.

Nei 16 Paesi in cui siamo presenti, sperimentiamo la ricchezza di camminare accanto a tanti giovani che desiderano mettere i loro talenti, la loro fede e la loro energia a servizio della vita. Essi sono un segno concreto che Dio continua a rinnovare la sua Chiesa e l’intera umanità.

La gioventù è chiamata a essere luce in mezzo alle incertezze, a custodire nel cuore la speranza e a trasmetterla in ogni gesto di solidarietà, giustizia e fraternità. Con i giovani possiamo seminare un futuro radicato nel Vangelo e pieno di fiducia nell’amore misericordioso del Cuore di Gesù.

Aggiorna le preferenze sui cookie